Psicologo a San Felice sul Panaro psicoterapeuta a San Felice sul Panaro psicoterapia San Felice sul Panaro
Psicologia center a San Felice sul Panaro i migliori Psicologi al tuo servizio a San Felice sul Panaro
Stress post traumatico San Felice sul Panaro
Il disturbo post traumatico è tra i problemi mentali più diffusi tra la popolazione San Felice sul Panaro , in quanto direttamente collegato e dipendente da un evento fortemente traumatico.
Il soggetto a San Felice sul Panaro reagisce con profonde sofferenze psicologiche che possono anche trovare manifestazioni somatiche a seguito di eventi quali lutti, catastrofi naturali, violenza sessuale, attacchi terroristici, incidenti stradali, malattia o rischio imminente di morte propria o di parenti, amici e persone care.
Schizofrenia e psicosi San Felice sul Panaro
Schizofrenia a San Felice sul Panaro e psicosi San Felice sul Panaro sono due patologie che hanno molto in comunque. Mentre la schizofrenia si manifesta su circa il 3% della popolazione San Felice sul Panaro , soprattutto nei soggetti maschi intorno ai 30-40 anni, la psicosi è molto più diffusa tra i giovani che, se curati tempestivamente, possono rimettersi completamente e condurre una vita normale.
Il termine schizofrenia deriva dal greco e significa "mente divisa". Fu utilizzato per la prima da Eugen Bleuer ai primi '900 identificando una delle psicosi più frequenti, anche in forma lieve.
Ansia generalizzata San Felice sul Panaro
Disturbo da ansia generalizzata a San Felice sul Panaro: cos'è
Il disturbo da ansia generalizzata è caratterizzato da uno stato di eccessiva e inappropriata apprensione, non circoscritta a particolari circostanze ma persistente.
I pazienti presentano sia sintomi fisici, come tachicardia, tremori, mal di testa, tensione muscolare, difficoltà a deglutire, sudorazione, nausea, ecc., che psicologici, i quali includono agitazione, stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità e disturbi del sonno.
Sessuologia e disturbi sessuali a San Felice sul Panaro
La sessuologia a San Felice sul Panaro si occupa dei disturbi sessuali e del mondo di approcciarsi con il partner perché si possa stabilire una relazione libera dai quei problemi che possono intervenire nel disturbare il ménage della sfera intima a San Felice sul Panaro e di conseguenza anche sentimentale a San Felice sul Panaro.
Sessuologia e disturbi sessual a San Felice sul Panaroi vanno quindi considerati come un "unicum" in vista della terapia riabilitativa di tipo prettamente psicosessuale.
Sonnambulismo a San Felice sul Panaro
Il sonnambulismo a San Felice sul Panaro è un disturbo del sonno di origine benigna, solitamente a risoluzione spontanea, che consiste in attività semplici e automatiche che rispecchiano le azioni quotidiane.
Il sonnambulismo è molto comune nella fascia d'età tra i 7 e i 12 anni e tende a scomparire con l'avanzare degli anni; negli adulti, il sonnambulismo è molto spesso dovuto a cause psichiatriche come nevrosi, psicosi e isterismo. Il disturbo si manifesta durante il sonno non REM e quindi nella prima parte del sonno (entro 2-3 ore dopo che il soggetto si è addormentato).
Obesità a San Felice sul Panaro
L'obesità a San Felice sul Panaro, come aumento spropositato del peso corporeo (20% in più rispetto al peso ideale), rappresenta una delle più insidiose patologie endemiche contemporanee. L'apporto calorico superiore alla spesa energetica dell'organismo, nel corso del tempo si tramuta in aumento della massa grassa (I.M.C. superiore a 30) rispetto alla massa magra. Un meccanismo che induce in un circolo vizioso, composto da diversi fattori, biologici, psicologici, e sociali. Infatti, le cause dell'obesità non riguardano esclusivamente gli aspetti medici, come i difetti metabolici relativi alle ghiandole endocrine,
Gioco d'azzardo a San Felice sul Panaro
Il gioco d'azzardo a San Felice sul Panaro patologico è un problema molto frequente a San Felice sul Panaro nella nostra società: soprattutto in Italia, dove lo scarso controllo dei titolari dei locali a San Felice sul Panaro consente a chi soffre di questa patologia un facile accesso alle slot machines e alle sale giochi. Stando ai dati rilevati da Auser, infatti, sono in costante aumento i giocatori patologici di qualsiasi fascia d'età: a preoccupare, oltre al numero esponenziale di giocator a San Felice sul Panaroi over-65, sono soprattutto gli adolescenti, sempre più attratti da uno svago a San Felice sul Panaro che, se non controllato, può diventare molto pericoloso.
Disturbo ossessivo compulsivo a San Felice sul Panaro
Il disturbo ossessivo compulsivo a San Felice sul Panaro di personalità ha dei tratti precisi che si possono individuare in chi ne soffre.
Sono persone che curano in modo maniacale l'ordine e organizzano la loro vita sistematicamente, con liste e percorsi predeterminati anche mentali ed estremamente rigidi. Amano il perfezionismo in ogni sua manifestazione, nella vita privata come nel lavoro, curando i particolari per raggiungere un risultato impeccabile.
Disturbi dell'apprendimento a San Felice sul Panaro
I disturbi dell'apprendimento a San Felice sul Panaro si riferiscono alle difficoltà che i bambini anche molto piccoli incontrano in particolare nella lettura, nella scrittura, nella capacità di calcolo, ma anche nel livello di attenzione e nell'associazione di idee. E' importante comprendere che il manifestarsi dei disturbi dell'apprendimento a San Felice sul Panaro non significa avere figli meno intelligenti o che addirittura devono essere considerati affetti da una patologia o in deficit mentale. In realtà devono semplicemente essere aiutati a elaborare in modo diverso le informazioni che ricevono.
Disturbi del controllo degli impulsi a San Felice sul Panaro
Tra i disturbi che fanno parte di categorie diagnostiche solo recentemente riconosciute, ci sono i Disturbi del Controllo degli Impulsi a San Felice sul Panaro, che sono strettamente collegati ad alcune forme di dipendenza.
È stata la American Psychiatric Association, nel 1980, che con il DSM III ha assegnato un inquadramento diagnostico a disturbi come la cleptomania, il gioco d'azzardo patologico, la piromania e il disturbo esplosivo intermittente.
Disturbi alimentari a San Felice sul Panaro
Ogni uomo deve mangiare. Ogni giorno. Essenzialmente si tratterrebbe di un normale processo regolato solo dagli stimoli di fame e sazietà, invece, nel rapporto con il cibo e con la nutrizione in generale, entrano in gioco molti altri fattori apparentemente esterni al tema alimentare a San Felice sul Panaro: stati d’animo quali paura, ansia, senso di colpa, desiderio e piacere, ecc. sono tutti aspetti dell’anima che si esprimono anche attraverso il cibo.
Un esempio emblematico dello stretto legame tra stato d’animo e cibo è rappresentato dalla condizione di malattia, durante la quale è sensibilmente alterato ovvero disturbato il rapporto con l’alimentazione a San Felice sul Panaro.
Dipendenza da internet a San Felice sul Panaro
Viviamo in una società sempre più spesso orientata verso l'utilizzo di Internet: che si tratti di studio, di lavoro o di svago, qualsiasi attività del nostro quotidiano finisce spesso per avere a che fare con il mondo del web. Ed è proprio per questo che stanno aumentando in modo esponenziale i casi di dipendenza da Internet a San Felice sul Panaro : parliamo di soggetti che trasferiscono le proprie coscienze sul web, allontanandosi dalla vita reale e sostituendola con quella digitale.
Cleptomania a San Felice sul Panaro
La cleptomania a San Felice sul Panaro è stata classificata dal Manuale diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM) tra i disturbi del controllo degli impulsi. Si tratta di una patologia che porta la persona a rubare oggetti di cui non ha realmente bisogno, generalmente cose di poco valore. Questo disturbo a San Felice sul Panaro nasce dalla difficoltà a tenere sotto controllo i propri impulsi, per cui si cede al bisogno impellente di rubare. In realtà la persona non ha alcuna intenzione di impossessarsi dell'oggetto, di rivenderlo o di trarne profitto, tanto che nella maggioranza dei casi questo viene regalato, a volte accumulato in casa o addirittura gettato nella spazzatura a San Felice sul Panaro.
Attacchi di panico a San Felice sul Panaro
Gli attacchi di panico a San Felice sul Panaro sono una delle patologie più diffuse e, al tempo stesso, più misteriose nel panorama della psicologia a San Felice sul Panaro. Nonostante i sintomi siano evidenti, e la malattia facilmente riscontrabile in chi ne soffre in modo cronico, le cause sono invece sconosciute: in merito, infatti, esistono solo una serie di teorie legate al funzionamento di alcuni meccanismi del cervello e, dunque, ad una predisposizione di carattere genetico.
Cosa sono gli attacchi di panico a San Felice sul Panaro
Alcolismo a San Felice sul Panaro
L'alcolismo a San Felice sul Panaro è una patologia che consiste nella dipendenza del soggetto dal consumo di bevande alcoliche a San Felice sul Panaro. La caratteristica principale della dipendenza da alcol a San Felice sul Panaro è la necessità di consumare compulsivamente alcolici, senza attenzione verso la progressiva degenerazione delle relazioni sociali e della salute, direttamente correlate alla dipendenza.
Le cause dell'alcolismo a San Felice sul Panaro non sono ancora chiare, ma fondamentale importanza hanno il livello di stress, la predisposizione genetica, l'estrazione sociale, l'età, il sesso e anche l'etnia.
Abusi e violenze a San Felice sul Panaro
Una grande maggioranza di abusi e violenze a San Felice sul Panaro provengono da persone vicine. La stessa casa è un luogo in cui culminano noti maltrattamenti.
Le donne e i minori sono le principali vittime di queste nefandezze che, non trovano fine perché non denunciate a San Felice sul Panaro.
Ci sono una serie di motivazioni che spingono le vittime a tacere su abusi e violenze a San Felice sul Panaro.
Disturbo da incubi a San Felice sul Panaro
Esistono dei parametri specifici per riconoscere e classificare il disturbo da incubi a San Felice sul Panaro. Per prima cosa i ripetuti risvegli durante la fase del sonno principale con il ricordo dettagliato di sono particolarmente lunghi e terrificanti che, nella maggior parte dei casi, mette a rischio la sopravvivenza o la sicurezza del soggetto a San Felice sul Panaro. Generalmente i risvegli avvengono nella seconda metà del sonno. Una volta risvegliata dopo un incubo estremamente spaventoso, la persona è fin dai primi istanti molto lucida e vigile.
Infanzia e adolescenza a San Felice sul Panaro
Infanzia e adolescenza a San Felice sul Panaro sono due fasi fondamentali nella crescita e nello sviluppo di un individuo a San Felice sul Panaro. È in questi periodi che si acquisiscono gli elementi e le caratteristiche che poi saranno affinate e sviluppate in età adulta. Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza a San Felice sul Panaro è delicatissimo ed è importante per i genitori affrontarlo correttamente garantendo quel supporto necessario al giovane che si trova di fronte ad un passaggio fondamentale della sua vita. Oggi questo passaggio avviene molto prima di quanto avveniva anni fa. Già all'età di 11-12 anni, mediamente, avvengono cambiamenti fisici e psicologici di tale portata che non si può più parlare di bambini o bambine. L'infanzia si è conclusa e nel giro di due o tre anni si può parlare tranquillamente di adolescenza a San Felice sul Panaro.
Stress a San Felice sul Panaro
Il termine stress a San Felice sul Panaro deriva dal settore della fisica, dove viene normalmente impiegato per descrivere il comportamento elastico dei corpi rigidi sottoposti a tensione. Occorre attendere gli anni 50 per vedere i primi utilizzi di questa parola anche nell’ambito delle scienze psicosociali a San Felice sul Panaro. In quest’ultimo caso, il concetto di stress è associato ad un modello di reazione degli organismi viventi che si osserva in seguito a specifici eventi di natura chimica, biologica o sociale, durante i quali è possibile in genere anche misurare il grado di resistenza al fattore modificante un certo equilibrio iniziale.
Separazione e divorzio a San Felice sul Panaro
Le recenti indagini ISTAT rivelano l'aumento vertiginoso del numero di separazioni e di divorzi registrati a San Felice sul Panaro in Italia nel corso degli ultimi anni. Infatti dal 1995 al 2011 le separazioni sono aumentate del 68% mentre i casi di divorzio sono addirittura raddoppiati. Vi è una differenza di base tra separazione e divorzio a San Felice sul Panaro, infatti mentre la separazione è temporanea e può portare ad una riconciliazione o meno tra i coniugi, il divorzio ha carattere definitivo e sancisce lo scioglimento del matrimonio dal punto di vista legale, civile e patrimoniale.
Nuove dipendenze a San Felice sul Panaro
Un tempo quando si parlava di dipendenza a San Felice sul Panaro si faceva esclusivamente riferimento alla dipendenza da sostanze psicoattive a San Felice sul Panaro o all'alcolismo a San Felice sul Panaro. Oggi i cambiamenti a livello sociale, la maggiore disponibilità di denaro e di strumenti tecnologici hanno indotto la diffusione delle cosiddette nuove dipendenze. Queste dipendenze sono definite comportamentali in quanto vengono messe in atto nei confronti di oggetti o comportamenti ritenuti del tutto normali e accettabili a livello sociale.
Fobie a San Felice sul Panaro
Le fobie a San Felice sul Panaro consistono in una paura viscerale e sproporzionata rispetto ad un determinato fattore. L'elemento che differenzia le fobie a San Felice sul Panaro dal normale timore o dalla paura è proprio quello della sproporzione. Infatti, è del tutto naturale ed istintivo provare paura per qualcosa che potrebbe minacciare, anche teoricamente, la propria incolumità, mentre nel caso della fobia la paura è talmente incontrollata e potente da non poter essere disciplinata neppure per mezzo dell'utilizzo di sistemi razionali, del ragionamento, e via dicendo.
Disturbi di personalità a San Felice sul Panaro
Ogni individuo ha una sua personalità con caratteristiche peculiari che lo definiscono durante tutto il corso della vita e ne determinano reazioni ed emozioni.
I disturbi di personalità a San Felice sul Panaro riguardano invece tutto ciò che snatura i tratti portando il soggetto a manifestazioni patologiche che si discostano dalla normalità.
I disturbi di personalità possono riguardare a grandi linee aspetti come le ossessioni a San Felice sul Panaro, il narcisismo a San Felice sul Panaro, la dipendenza, la sospettosità e la seduzione e si manifestano soprattutto nei rapporti familiari e interpersonali.
Disturbi del sonno a San Felice sul Panaro
Durante la delicata fase del sonno, momento in cui il corpo "lascia libere" le briglie della mente e permette all'organismo di ricaricarsi e di riprendere energie, alcune persone possono essere interessate da disturbi del sonno a San Felice sul Panaro. Per disturbo del sonno si intende, in psicologia, un elemento che contribuisce a rendere agitato il sonno oppure che non consente al soggetto di addormentarsi, o di avere un ciclo sonno-veglia adeguato.
I disturbi del sonno a San Felice sul Panaro sono fenomeni complessi, che meritano di essere studiati nelle loro peculiarità per poter trovare poi una soluzione consona.
Disturbi d'ansia a San Felice sul Panaro
La maggior parte delle persone sperimenta, nel corso della vita, disturbi di ansia a San Felice sul Panaro. L'ansia a San Felice sul Panaro è una sensazione del tutto normale, causata da un istinto primordiale che, in situazioni di pericolo, porta l'organismo a reagire aumentando il respiro, il battito cardiaco e il consumo di energia (risposta del tipo "attacca o fuggi"). In sé stessa, l'ansia quindi non è un disturbo ma una risorsa utile in caso di rischio. Tuttavia, in alcuni soggetti l'ansia prende il sopravvento e la reazione è eccessiva e sproporzionata rispetto alla situazione:
Disagio lavorativo a San Felice sul Panaro
Il mondo del lavoro moderno ha dei risvolti che spesso si ripercuotono sulla salute psicofisica a San Felice sul Panaro del lavoratore stesso a causa di comportamenti e vicende vissute che provocano un forte disagio.
Quando si parla di disagio lavorativo a San Felice sul Panaro si fa rifermento a diversi ambiti di studio e di consulenza psicologica che riguardano il mobbing a San Felice sul Panaro, la violenza psicologica a San Felice sul Panaro, le molestie anche sessuali a San Felice sul Panaro, lo stress per un eccesso di lavoro a San Felice sul Panaro, il burnout a San Felice sul Panaro, il workaholism a San Felice sul Panaro e molto altro.
Depressione a San Felice sul Panaro
Le approfondite ricerche sulla depressione a San Felice sul Panaro hanno confermato la natura fisica, oltre che psichica, del "male oscuro" che affligge gli uomini. Anche il cervello, infatti, come qualsiasi altro organo del nostro organismo, è formato da cellule, gliali e neuroni. I neuroni del cervello, molto numerosi (oltre cento miliardi), sono coordinati tra di loro da una struttura genetica e funzionale, e da un linguaggio chimico, fatto di messaggi elettrici ed informazioni a velocità elevatissima, tanto variabili quanto articolati.
Bulimia a San Felice sul Panaro
La bulimia è un disturbo del comportamento alimentare, nel quale il soggetto ingerisce quantità spropositate di cibo per poi tentare di non assimilarlo, attraverso diversi metodi come vomito auto-indotto, digiuno, lassativi, attività fisica eccessiva. I bulimici solitamente non sono sovrappeso ma normopeso o addirittura sottopeso; per mantenere la propria forma fisica senza sacrifici alimentari ricorrono ai sopracitati metodi, per rimediare agli attacchi di fame nervosa.
Anoressia a San Felice sul Panaro
Che cos'è l'anoressia a San Felice sul Panaro
L'anoressia a San Felice sul Panaro è un serio disturbo del comportamento alimentare che colpisce soprattutto le donne, ma che non risparmia anche gli uomini a San Felice sul Panaro.
Per chi soffre di anoressia a San Felice sul Panaro, il desiderio di perdere peso diventa più importante di qualunque altra cosa.
Aggressività a San Felice sul Panaro
Nella psicologia, con il termine aggressività a San Felice sul Panaro si fa riferimento a quei comportamenti che sono volti a causare un danno, psicologico o fisico, nei confronti di altri individui, a prescindere poi dal raggiungimento dell'obbiettivo che il comportamento aggressivo si era prefigurato.
L'aggressività a San Felice sul Panaro è una componente naturale dell'essere umano, una componente così complessa che ancora oggi è oggetto di studio della psicologia e delle scienze sociali.